Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Calendario

    07.2025
    Filtra
    Tipologia
    -->
    Sorsi d'Autore
    -->
    Spettacoli per famiglie
    -->
    Prosa e Musica
    -->
    Incontri con l'autore
    Città
    -->
    Verona
    -->
    Vicenza
    -->
    Rovigo
    -->
    Mantova
    Filtra

    20:00

    Rassegne Forte Gisella
    Verona
    La città dei ragazzi 2025

    Storia di una balena bianca raccontata da lei stesse

    Laboratorio gratuito – su prenotazione. Un’attività educativa e creativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua.
    Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi.

    Segue alle ore 21.00 lo spettacolo

    Pierino e il lupo

    Dal capolavoro musicale di Sergej Prokofiev, un’edizione speciale di Pierino e il lupo
    Con le inconfondibili scene firmate da Emanuele Luzzati e la voce narrante di Dario Fo, maestro indiscusso del racconto teatrale.

    Tra scene suggestive, musica e interazione con il pubblico, Pierino e il lupo è uno spettacolo ideale per le famiglie, in grado di avvicinare i più piccoli al linguaggio del teatro e alla bellezza della musica classica…

    Età: dai 4 anni

    21:00

    Rassegne Teatro Dim
    Castelnuovo del Garda
    Dim Estate 2025

    Cipì

    Fondazione AIDA

    Tratto dal romanzo di Mario Lodi

    Il passerotto Cipì si distingue dagli altri per la sua voglia di esplorare il mondo. Il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di esplorare è sempre più forte della prudenza…

    Età: 3-8 anni

    Biglietto unico 5 euro

    20:00

    Rassegne Forte Gisella
    Verona
    La città dei ragazzi 2025

    Alla ricerca dell’oro blu

    Laboratorio gratuito – su prenotazione. Un’attività educativa e creativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua.
    Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi.

    Segue alle ore 21.00 lo spettacolo

    Di là dal mare

    Ortoteatro | Teatro d’attore e di figura 

    Protagonista di questa avventura è Berto, un bibliotecario curioso e appassionato di racconti. Un giorno, mentre si riposa sulla spiaggia, si addormenta… e al suo risveglio si ritrova in un luogo misterioso che non conosce.

    Ha inizio così un viaggio immaginifico tra culture, mondi e modi di vivere diversi. Un percorso fatto di incontri e scoperte, dove si condividono valori, sapori, racconti e tradizioni: un vero scambio di cibo per il corpo e per la mente.

    Durante il cammino, Berto raccoglie e racconta piccole storie buffe e bizzarre, ognuna narrata con una tecnica diversa: burattini, marionette, pupazzi e narrazione dal vivo si alternano sul palco, dando forma a un universo ricco e colorato, come le culture che attraversa.

    Età: dai 5 anni

    21:00

    Rassegne Forte Gisella
    Verona
    La città dei ragazzi 2025

    Le sorelle Van Stories

    Fondazione Aida | teatro d’attore

    Un pulmino pieno di storie su personaggi folkloristici, narrazioni, musiche, giochi, scene mimate, coreografie, pupazzi e piccoli quiz alla ricerca della fiaba perfetta. Uno spettacolo che parte a bordo di un pulmino itinerante, pronto a fermarsi in parchi, piazze, spiagge, fattorie e ovunque ci siano bambini desiderosi di ascoltare una storia. Un’esperienza pensata per riscoprire insieme il valore dell’oralità: una narrazione semplice, diretta e coinvolgente, che utilizza pochi oggetti, stimola l’immaginazione e invita alla partecipazione attiva del pubblico. In questo viaggio, il teatro torna alla sua forma più essenziale: uno spazio di incontro e condivisione, dove ogni luogo può trasformarsi in un palcoscenico e ogni spettatore diventare parte della storia.

    Età: da 3 anni

    21:00

    Rassegne Teatro Dim
    Castelnuovo del Garda
    Dim Estate 2025

    Le Tre Moschettiere

    Il Sipario Onirico

    La storia dei Moschettieri di Dumas è stata rappresentata in moltissime versioni, alcune fedelissime al romanzo scritto, altre preferendo una rivisitazione più fantasiosa, ma sempre restando legate alle caratteristiche principali dei nostri protagonisti: ovvero il Coraggio, l’Audacia e l’Amicizia.

    In tutte le versioni, queste caratteristiche sono state costantemente declinate al maschile: i Moschettieri sono sempre stati impersonati da uomini; ma siamo veramente sicuri che il Coraggio, l’Audacia e l’Amicizia non siano caratteristiche che possano essere declinate anche al femminile?!

    “Le Tre Moschettiere” ci dimostra ancora una volta che la fantasia e il teatro, così come la vita reale, non hanno confini e limitazioni di genere, perché tutti facciamo parte di un’unica meravigliosa storia, e solo Insieme si possono superare le avversità; e quindi ecco trovare piena verità il famoso motto: “Una per Tutte e Tutte per Una”.

    Biglietto unico 5 euro